Sezioni
27/11/2025 ore 15.01
Attualità

Ingiuste detenzioni, record di indennizzi a Catanzaro. Iacopino: «Contabilità del dolore, non è giustizia ma macelleria sociale»

Il presidente della Camera penale “A. Cantafora” commenta i dati che riguardano le somme erogate nei primi 10 mesi del 2025. «Sono i numeri della vergogna»

di Redazione

«Ci sono monologhi televisivi recitati in salotti eretti a santuari e basiliche. Narrazioni fake che alimentano il culto della divinità. Canonizzazioni celebrate dai sacerdoti laici dell’informazione, pronti a sacrificare il ruolo di sentinella sull’altare degli idoli del nostro tempo. Verità assolute dispensate brandendo il dogma dell’infallibilità».

È quanto scrive in una nota Francesco Iacopino, presidente della Camera penale di Catanzaro in riferimento ai dati forniti dal deputato di Forza Italia e vicepresidente della commissione Giustizia, Enrico Costa, che riguardano le somme erogate a titolo di indennizzo per le ingiuste detenzioni in carcere.

Ingiuste detenzioni, nel 2025 record di risarcimenti a Reggio Calabria (5,5 milioni) e Catanzaro (4,3 milioni)

«E poi c’è la cruda matematica della realtà» prosegue. «Una contabilità del dolore che esplode, puntuale, per ricordarci che questa NON È giustizia, ma macelleria sociale. Una matematica impietosa che presenta il conto di un bilancio consuntivo fallimentare: la bancarotta del diritto penale massimo, onnivoro, a trazione anteriore, che avrebbe dovuto bonificare la Calabria dal male e che, invece, ha finito per ridurre in brandelli vite, famiglie, aziende. Persone e circuiti economici che non riusciranno più a riemergere dalla montagna di macerie che li ha sepolti.

Eppure, chi in quegli anni difficili — che prima o poi la storia giudiziaria di questo Paese dovrà incaricarsi di ri-scrivere — ha osato affermare che il re era nudo, che le passività dei “danni collaterali” erano diventate insopportabili, che non si può ripulire il mare con la rete a strascico, veniva bollato come nemico del bene comune, fiancheggiatore del malaffare, “detrattore” dell’eroe civile. La storia giudicherà, prima o poi. E almeno chi ha avuto il coraggio di nuotare controcorrente, non adagiandosi sul mainstream, non verrà collocato tra i pavidi e gli ignavi.

Quanto sarebbe importante recuperare uno spirito critico e riflettere bene, prima di lasciarci trascinare dalle folle nei riti laici che incoronano, per acclamazione, i “giustizieri” della post-modernità. Intanto, al 31 ottobre 2025, gli innocenti indennizzati sono già 535: numeri da brivido. Nei soli primi dieci mesi del 2025 sono state liquidate 535 domande di ingiusta detenzione; di queste, ben 126 — il 23,55%, quasi un quarto dell’intero Paese — a Catanzaro, per la modica somma di 4.311.000 euro. Altro che numeri al di sotto della media nazionale. Sono i numeri della vergogna.

Una cifra della quale, come sempre, nessuno risponderà. Men che meno chi l’ha generata: troppo incenso. Sarebbe almeno auspicabile che, davanti alla nuda aritmetica della realtà, qualcuno trovasse la decenza di chiedere scusa. Ma temo preferirà continuare — più comodamente e more solito — a negare l’evidenza».