Inaugurata la sala audizioni protette “Il Nido della Fenice”, vicinanza concreta della Polizia alle donne vittime di violenza
Presenza di prestigio come il capo della Polizia Vittorio Pisano e la sottosegretaria di Stato Wanda Ferro, entrambi catanzaresi; ed il governatore Roberto Occhiuto per la regione.
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Polizia di Stato rinnova il suo impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, portato avanti negli anni con la campagna “Questo non è amore” e, grazie alla collaborazione con la Regione Calabria, realizza un ulteriore passo in avanti, con l’inaugurazione a Catanzaro della Sala audizioni protette per le vittime vulnerabili “Il Nido della fenice”, spazio dedicato all’ascolto di donne e minori.
La cerimonia di inaugurazione si sta svolgendo presso il Complesso Polifunzionale della Polizia di Stato di Catanzaro, alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, On. Wanda Ferro, del Prefetto Vittorio Pisani, Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
“Il Nido della Fenice” è un nome che parla da sé e che racchiude un messaggio profondo: il Nido rappresenta la protezione, la cura, il calore di un abbraccio simbolico; la Fenice rinasce dalle proprie ceneri. Così, in questa Sala di audizioni ogni persona fragile che vi entrerà potrà trovare forza, dignità e speranza e potrà rinascere da ciò che ha distrutto la sua serenità, in un ambiente accogliente e sicuro.
La Sala Audizioni Protette, su direttive della Direzione Centrale Anticrimine e su impulso dell’on. Wanda Ferro, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra la Questura di Catanzaro e la Regione Calabria. È il frutto del lavoro corale di quanti hanno creduto in questo progetto mettendo a disposizione professionalità e passione.
L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato ha donato giocattoli e materiale didattico per l’ascolto dei minori e Soroptimist International d’Italia ha offerto un contributo speciale con un Kit di prima necessità per le donne che si presenteranno in emergenza senza nulla al seguito.
Alla cerimonia di inaugurazione ed al taglio del nastro, con la benedizione dell’ Arcivescovo
Metropolita della Diocesi di Catanzaro-Squillace mons. Claudio Maniago e del cappellano della Polizia di Stato don Alessandro Nicastro, sono presenti Autorità Istituzionali civili, militari e religiose, rappresentanti dell’ANPS, delle organizzazioni sindacali e dei centri Antiviolenza con cui la Questura ha stipulato tre protocolli.
La violenza di genere non è un reato comune e si combatte in un contesto di multiattorialità, con la consapevolezza tradotta in informazione, conoscenza e formazione: prevenzione è la parola chiave.
É fondamentale che le vittime di violenza si rivolgano ai centri antiviolenza e alle Forze di Polizia; così come indispensabile è la segnalazione di chi viene a conoscenza di qualsiasi campanello d’allarme che possa ricondurre a episodi di violenza di genere.
Da oggi, la Questura di Catanzaro con l’apertura della Sala “Il Nido della fenice” intende
incoraggiare le donne vittime di violenze domestiche, sessuali e stalking a rivolgersi con sempre più fiducia alla Polizia di Stato, nella convinzione che l’incontro avverrà in un ambiente confortevole, con personale qualificato ed empatico, senza timore né giudizio.