Premio Carlino d’Argento: al Complesso San Giovanni di Catanzaro, incontro sull’arte serica in Calabria, tra storia e futuro
All’evento collaterale, che si terrà venerdì 28 novembre, interverrà anche Barbara Luisi, già vicesegretario generale del Ministero delle imprese e del made in Italy
L’arte serica, che ha fatto grande la Calabria nella storia, può ancora oggi rappresentare un’opportunità di rilancio e sviluppo per il manifatturiero nella nostra regione? Questa riflessione sarà al centro del dibattito che, nell’ambito delle iniziative collaterali del Premio Carlino d’Argento, si terrà venerdì 28 novembre, alle ore 10.30, nel Complesso monumentale San Giovanni di Catanzaro.
“L’arte serica in Calabria: storia, cultura e futuro del tessile calabrese” è il tema dell’incontro che vedrà alternarsi diverse voci del mondo istituzionale, culturale e produttivo, con l’obiettivo di aprire possibili orizzonti di discussione sulla seta, tra passato e presente, anche alla luce delle nuove generazioni di imprenditori del territorio che hanno riscoperto l’antica arte. Un’eccellenza che visse antichi periodi di grande splendore in Calabria, fin dall’età bizantina, quando in molti territori, grazie al clima e all’ambiente, erano diffusi la coltivazione dei gelsi e l’allevamento del baco da seta. In particolare, per lungo tempo Catanzaro fu considerata la capitale europea della seta per la gelsibachicoltura e, fino a fine ‘700, nel capoluogo calabrese si continuarono a produrre i tessuti più pregiati come il damasco. Oggi sono diversi gli imprenditori di nuova generazione impegnati nella rivalutazione di questo patrimonio culturale, coniugando le esperienze e la ricerca più innovative con la tradizione locale.
Il dibattito sarà aperto dai saluti di Yves Catanzaro, presidente del Premio Carlino d’Argento ETS; Pietro Falbo, presidente della Camera di Commercio Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia; Amedeo Mormile, presidente della Provincia di Catanzaro; Giuliana Furrer, assessora alle attività economiche del Comune di Catanzaro; Vincenzo Gallo, presidente del Lions Club Catanzaro Host. Seguiranno gli interventi - moderati da Fabio Lagonia, direttore della rivista Globus – di Barbara Luisi, attuale capo di gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) e già vice segretario generale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con responsabilità in ambiti strategici e operativi; Pietro Marino, presidente della Camera della Moda e dell’Artigianato calabrese, e Oreste Sergi Pirrò, architetto, storico e ricercatore sui tessuti e ricami antichi.
Comunicato Premio Carlino d’Argento: al Complesso San Giovanni di Catanzaro, incontro sull’arte serica in Calabria, tra storia e futuro[Missing Credit]