Sezioni
21/11/2025 ore 16.37
Sanità

Pediatri a confronto a Catanzaro, appuntamento all’università per discutere della salute dei bambini e degli adolescenti

Torna l’evento annuale. Saranno presenti pediatri, infermieri, biologi e specialisti per aggiornarsi, confrontarsi e costruire strategie comuni.

di Redazione

Un momento di crescita, aggiornamento e comunità scientifica, ma soprattutto un impegno concreto per migliorare, attraverso un attento confronto, la qualità dell’assistenza pediatrica in Calabria, rafforzando il dialogo tra territorio, ospedali e università.

Domani, sabato 22 novembre, a partire dalle 9, l’Aula Magna C del Campus universitario “S. Venuta” dell’Università “Magna Graecia” ospiterà il XXXVIII congresso della società italiana di pediatria – Calabria, appuntamento annuale di grande rilevanza per la comunità pediatrica regionale e nazionale.

Sotto la guida scientifica della professoressa Daniela Concolino, il congresso affronterà le questioni più urgenti e innovative che riguardano la salute dei bambini e degli adolescenti, in un momento storico in cui la pediatria è chiamata a rispondere a sfide complesse e in continua evoluzione.

La tutela della salute infantile, infatti, non è solo un tema clinico, ma un pilastro di civiltà e responsabilità pubblica: investire sui più piccoli significa rafforzare il futuro dell’intera comunità calabrese. Da qui l’importanza di un appuntamento che riunisce pediatri, infermieri, biologi e specialisti per aggiornarsi, confrontarsi e costruire strategie comuni.

La giornata si aprirà con la sessione dedicata allo stato dell’arte in regione Calabria, che approfondirà temi cruciali come gli screening neonatali con l’intervento di Francesco Lucia, strumento fondamentale per la diagnosi precoce di SMA, immunodeficienze e malattie da accumulo lisosomiale. Alessandra Falcone presenterà una ricerca sulle cure palliative pediatriche, una dimensione assistenziale ancora poco conosciuta ma essenziale per garantire equità e dignità ai piccoli pazienti con patologie complesse. A chiudere la sessione sarà Domenico Minasi, che illustrerà la struttura e le potenzialità della rete pediatrica regionale, asse portante del coordinamento clinico sul territorio.

Nella seconda parte della mattinata spazio alle buone pratiche: Stefania Zampogna sull’assistenza domiciliare, oggi indispensabile per molte famiglie; Maria Rosa Calafiore sul trasporto pediatrico, tema delicatissimo che incide direttamente sulla sicurezza e sulla sopravvivenza dei piccoli pazienti.

La sessione dedicata alle novità cliniche offrirà una panoramica aggiornata sugli avanzamenti terapeutici: Licia Pensabene tratterà le nuove terapie biologiche per le IBD; Massimo Barreca si concentrerà sull’endocrinologia e sulla gestione del deficit di GH nella fase di transizione; Stefania Arasi illustrerà i moderni paradigmi diagnostici e terapeutici delle allergie alimentari, fenomeno in costante crescita.

Nel pomeriggio, la lettura magistrale di Gianluigi Greco sarà dedicata all’uso dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data in pediatria, tema che sta rivoluzionando diagnosi, prognosi e ricerca scientifica.

A seguire, la sessione sulle patologie pediatriche emergenti affronterà problematiche sempre più diffuse: i campanelli d’allarme dei disturbi dell’alimentazione nei primi anni di vita con Cristina Segura Garcia; il ruolo della genetica nei disturbi del neurosviluppo con Francesca Operto; le nuove prospettive terapeutiche nelle obesità genetiche con Grazia Maria Ubertini.

Il Congresso si concluderà con una sessione di casi clinici interattivi, guidata da Antonio Salvatore Gurnari e Maria Grazia Licastro, con gli approfondimenti clinici di Olivia Florio, Lucy Castaldo e Antonio Pascuzzo. La segreteria organizzativa dell’evento è a cura dell’agenzia Present&Future.