Città della Scienza di Napoli: medaglia d’Oro Stellata al Pacioli per “La Voce della Ciminiera. Un Secolo di Tonnina”
Traguardo prestigioso per la scuola catanzarese, unico istituto superiore di secondo grado calabrese tra le sei italiane insignite del massimo riconoscimento a livello nazionale
Nella suggestiva Sala Newton della Città della Scienza di Napoli si è svolta la Cerimonia di Premiazione del Concorso Nazionale “Monumenti Sonori / Voci delle Scuole Italiane”, promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove, presieduta dalla Dott.ssa Mirella Stampa Barracco che con lungimiranza e instancabile tenacia promuove percorsi di valorizzazione del patrimonio storico e artistico, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero della Cultura. Il Pacioli del Polo Tecnico Professionale “Grimaldi-Pacioli-Petrucci-F.M.” di Catanzaro ha ottenuto la Medaglia d’Oro Stellata 2025 con il video “La Voce della Ciminiera. Un Secolo di Tonnina”, confermando il proprio ruolo di riferimento nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
Traguardo prestigioso che vede il Polo come unica scuola superiore di secondo grado calabrese tra le sei italiane insignite del massimo riconoscimento a livello nazionale. A ciò si aggiunge l’importante inserimento nell’Atlante dei Monumenti Adottati dalle Scuole Italiane, un archivio digitale che racconta i tesori del Paese.
Memoria, creatività e passione
La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Elisabetta Zaccone, guida lungimirante, ha creduto fin dall’inizio nel valore educativo e simbolico dell’iniziativa, garantendo il Suo costante sostegno in ogni attività e ricordando che “la scuola è presidio di cultura e bellezza, luogo in cui la memoria diventa radice e futuro, e i giovani imparano a custodire ciò che appartiene a tutti”. La Dirigente ha accompagnato, insieme alla Referente Prof.ssa Patrizia Spaccaferro e all’Assistente Amministrativo Loredana Drosi, una delegazione degli straordinari studenti delle classi IV E (Ceasar Denisa Roxana, Esposito Rosaria, Giorgianni Karol Pia Francesca) e V E (Santoro Fabiana e Zheng Chenpei), vivendo un’esperienza intensa e significativa. Nel Centenario della Ledoga, raro esempio di archeologia industriale noto come Tonnina, azienda leader nella produzione del tannino, il Pacioli restituisce voce e dignità a un simbolo identitario attraverso un progetto che unisce memoria, creatività e passione.
[Missing Caption][Missing Credit]
Custodi di bellezza
Un riconoscimento di alto valore culturale che premia una scuola capace di trasformare la storia in emozione, coinvolgendo studenti e territorio in un percorso condiviso. La Cerimonia alla Città della Scienza si è aperta con l’Inno d’Italia, simbolo dell’unità e del valore nazionale del Concorso che si rinnova, come ricorda sempre la Dott.ssa Barracco Stampa, grazie alla vitalità di chi crede nella bellezza e la custodisce, riconoscendo l’impegno corale delle scuole. Un messaggio condiviso dal Prof. Marco Rossi Doria, esperto in politiche educative e sociali, che ha evidenziato come adottare un monumento significhi “imparare ad adottare il tutto”, attraverso un lavoro interdisciplinare alimentando senso di responsabilità e appartenenza. Di grande interesse anche l’intervento di Lorenzo Pinto, esperto in Intelligenza Artificiale, che ha illustrato come le tecnologie digitali possano restituire vita alla memoria, come avvenuto nel video premiato, in cui alcune foto storiche sono state animate. La proiezione su maxischermo del video “La Voce della Ciminiera. Un Secolo di Tonnina” è stata accolta con grande ammirazione: monumento adottato, studenti e quartiere marinaro di Catanzaro hanno acquistato un valore aggiunto, una bellezza sui generis, grazie alla prestigiosa cornice della Città della Scienza. Una giornata quella della Cerimonia di Premiazione colma di emozioni. Ritrovare tutta l’Italia, rappresentata da Nord a Sud, è stato un momento di grande speranza nell’opera di educazione e sensibilizzazione al patrimonio artistico e culturale della Nazione.
Conoscenza e consapevolezza
La Prof.ssa Patrizia Spaccaferro, autrice della sceneggiatura e voce narrante della Ciminiera insieme alle voci dei giovani studenti, guida da anni un appassionato percorso di valorizzazione del sito Ledoga trasformando la conoscenza storica in consapevolezza civica e promuovendo la memoria come valore educativo e civile. Questo nuovo traguardo si aggiunge ai numerosi successi raggiunti negli anni, dalla Medaglia d’Oro 2017, alla creazione del “Museo del Mare all’ombra della Tonnina” nel 2018, fino alle Medaglia d’Oro Stellata 2021 e del 2023, senza dimenticare il primo posto al Concorso “I Love Science” dell’Università Magna Graecia nel 2016. I meravigliosi studenti delle classi IV E, V E e V B hanno collaborato con entusiasmo e dedizione alla realizzazione del video. La loro creatività ha dato forma e colore a un progetto che parla al cuore, tra scenografie luminose, rose dorate simbolo del Centenario e gesti che celebrano la rinascita del monumento. Attraverso un linguaggio poetico e visivo, la Ciminiera, testimone silenziosa di un secolo, ritrova la propria voce: “Oggi, nella mia solenne maestosità di monumento, insieme al Bollitore, il suo ricordo (Ledoga) respira ancora”.
Giovani protagonisti
Un messaggio che si rinnova nel tempo e si amplifica attraverso le voci dei giovani, che dichiarano: “Noi siamo le Sentinelle della tua Bellezza. Rose dorate, il nostro dono al tuo passato. Sei amore. Sei storia. Sei cultura E noi, siamo la tua voce. Oggi. Domani. Per sempre”. Un riconoscimento che onora la comunità scolastica e il territorio, sostenuto dalla sinergia con la Provincia di Catanzaro, Ente gestore del sito Ledoga, con il Presidente Mario Amedeo Mormile e il Direttore dell’Area Tecnica Ing. Eugenio Costanzo, che hanno seguito con cura le azioni di tutela e restyling dell’area. Il gruppo di lavoro ha visto la collaborazione della Referente della sede Pacioli, Prof.ssa Maria Pugliese e del personale ATA, oltre al prezioso contributo di professionisti del territorio come Danilo Assara per le riprese video e drone, Nicola Stillo per la fotografia e il montaggio e la Wedding Planner Michelle Miliè per il supporto alla scenografica.
Festeggiamenti a Catanzaro
A rendere ancora più intensa l’opera è la colonna sonora originale inedita, “Sinfonia per la Tonnina”, composta dal M° Lucio Ranieri presso lo Studio di Registrazione Yara Record di Catanzaro, con la violinista M° Mariavittoria Armone. Una sinergia che ha trasformato la visione in poesia visiva, il ricordo in luce viva. Con immensa gioia si annuncia che il 18 dicembre 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Congressi dell’Hotel Perla del Porto di Catanzaro Lido, si celebrerà la Medaglia d’Oro Stellata 2025 e il Centenario della Ledoga. Sarà un momento di memoria condivisa e orgoglio, in cui scuola, città e territorio si uniscono per rendere omaggio a un patrimonio culturale che appartiene a tutti, illuminando il presente con la luce della storia e del futuro. “La Voce della Ciminiera. Un Secolo di Tonnina” è più di un video: è una dichiarazione d’Amore per il territorio, un Inno alla Cultura e un atto di Cittadinanza Attiva che rinnova il legame tra scuola, comunità e memoria storica.