Sezioni
13/11/2025 ore 19.18
Università e Scuola

Crescere nel rispetto: l'istituto comprensivo "Manzoni" di Catanzaro in prima linea per le pari opportunità

L'evento, in programma venerdì 14 novembre, mira a coinvolgere attivamente studenti e studentesse, chiamandoli a essere i protagonisti di una società più giusta, consapevole e solidale

di Francesco Graziano

L'istituto comprensivo Catanzaro Mater Domini Nord Est Manzoni si conferma un fulcro di dialogo e crescita civile ospitando l'iniziativa "Crescere nel rispetto – Insieme per una cultura delle pari opportunità e del rispetto" in programma venerdì 14 novembre alle ore 10 nella Sala Coccimiglio della struttura scolastica.

Promosso in collaborazione con la Commissione Provinciale per le Pari Opportunità e l’associazione “Universo Minori”, l'evento nasce dalla ferma volontà di radicare nel mondo scolastico una cultura basata sulla parità di genere, sul rispetto reciproco e sulla valorizzazione delle differenze come risorsa fondamentale per l'intera comunità.

L'incontro si aprirà con i saluti del dirigente scolastico Giulio Comerci, che illustrerà l'impegno costante dell'Istituto nel promuovere percorsi educativi incentrati sull'inclusione e sul riconoscimento dei diritti individuali.

Seguiranno interventi di alto profilo istituzionale e sociale, tra cui quello di Donatella Soluri, presidente della Commissione Pari Opportunità della provincia di Catanzaro, di Rita Tulelli, presidente dell’associazione “Universo Minori” da anni attiva nella tutela dell'infanzia e nell'educazione alla legalità, di Caterina Ermio, vicepresidente della Commissione Pari Opportunità della provincia di Catanzaro, di Elena Morano Cinque, consigliera di Parità della provincia di Catanzaro, di Maria Grazia Muri, componente CPO provinciale e autrice, di Luciana Loprete, presidente della Commissione Pari Opportunità del comune di Catanzaro.

Non solo un confronto istituzionale, ma una cruciale occasione formativa: l'evento mira a coinvolgere attivamente studenti e studentesse, chiamandoli a essere i protagonisti di una società più giusta, consapevole e solidale.

Come sottolineano gli organizzatori, educare al rispetto è un atto di cittadinanza attiva e responsabilità. Un percorso che inizia tra i banchi di scuola, si inserisce in un più ampio circuito di sensibilizzazione territoriale, volto a contrastare ogni forma di discriminazione e a valorizzare il contributo paritario di donne e uomini nella costruzione di un futuro fondato sull'uguaglianza.

L'appuntamento del 14 novembre è, in sintesi, un momento chiave di impegno civile e culturale, un invito concreto a "crescere nel rispetto" come pilastro della convivenza democratica.